convegno oikia
Da più di 25 anni la Fondazione Oikia organizza e promuove il Convegno Oikia, rivolto a ragazze dei primi anni delle scuole superiori. Ogni anno partecipano all’evento circa 50 adolescenti, che giungono a Roma con il desiderio di fare nuove amicizie ma anche di approfondire aspetti importanti legati alla vita di tutti i giorni. Lo sfondo culturale dei Convegni ha sempre anche un ampio respiro verso il futuro; uno degli obiettivi è, infatti, quello di far sì che le ragazze prendano in mano la loro vita partendo da ciò che c’è in quel momento concreto (capacità, passioni, conoscenze, ambizioni, limiti…) per farne qualcosa di grande che non significa inseguire miraggi di fama, ma aiutare l’altro a riconoscere la sua grandezza, anche nei limiti, come la rosa nel seme. (Alessandro D’Avenia).
È particolarmente d’impatto, per i relatori, vedere come persone così giovani, apparentemente spensierate, abbiano nel cuore domande importanti che emergono quando il contesto lo permette.
Da due anni l’organizzazione del Convegno, ha rivisto il progetto formativo e ha introdotto due edizioni: la winter edition, che si svolge tra fine gennaio e metà febbraio, e la summer edition, a luglio.
Secondo il nuovo impianto, per ogni Convegno vengono pensati: un tema, una soft skill e uno sfondo integratore.
Il tema riguarda uno di quegli aspetti di maggior interesse per questa fascia di età: i sogni, il successo, l’indipendenza, lo studio, la bellezza e l’amore. Le soft skill, come si sa, sono quelle capacità trasversali, attributi personali, i tratti del carattere, i segnali sociali intrinseci e le abilità comunicative necessarie per il successo nello studio, nelle relazioni, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni. Lo sfondo integratore facilita la formazione delle ragazze attraverso la strutturazione di situazioni motivanti. Lo sfondo integratore è l'involucro, il contenitore che determina l'unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività del convegno, che altrimenti resterebbero disperse e frantumate.
Ad esempio, il convegno summer edition 2019 dal titolo “Protagoniste ribelli” aveva come tema principale quello dell’indipendenza, inserito nello sfondo delle serie TV (così presenti nella vita degli adolescenti e di tutti) e prestava una particolare attenzione alla capacità di comunicazione. Invece la winter edition 2020 dal titolo “Popular: il segreto del successo” si è svolto in un immaginario musical e ha dato modo di riflettere ed esercitarsi sull’autostima.
convegno oikia 2023

“La fiera dei sogni"
Dal 3 al 5 febbraio 2023 avrà luogo, a Roma, un'altra edizione winter avrà come tema quello dei sogni. La soft skill su cui si lavorerà e si "giocherà" sarà il problem solving. Le ragazze saranno come sempre coinvolte in una gara club da svolgere prima dell'arrivo al Convegno e una gara interclub che si svolgerà per le vie della capitale. Scarica la locandina e seguici su Instagram.

Dopo una forzata pausa dovuta alla pandemia, nel 2022 riprenderanno le due edizioni del convegno nelle quali si parlerà di studio e di amore.
“2022 Odissea nello spazio. Quando lo studio ti porta in orbita”
Questo il titolo del prossimo Convegno che si svolgerà a Roma dall’11 al 13 febbraio. Con lo studio e l’impegno l’uomo ha saputo trasformare le necessità in scoperte grandiose che hanno, lungo i secoli, trasformato la vita su questa terra. Lo studio, anche se a volte può sembrare una Odissea (un vagare faticoso e senza una meta ben precisa) se nasce da una “necessità”, da una passione, può portare in orbita, può portare ovunque. Le partecipanti, guidate dai relatori delle varie lezioni e laboratori, si interrogheranno su qual è quel potente motore che permette di far arrivare la propria navicella nello spazio, posizionandola nell’orbita corretta. L’obiettivo di fondo non è tanto quello di dare un metodo di studio o semplicemente di motivare in qualche modo a studiare e a studiare bene ma quello di far percepire l’ebbrezza dello studio fatto con passione e con un occhio a ciò che questa “fatica” di adesso può permettere di realizzare nel futuro. La capacità di concentrazione avrà un ruolo importante nelle diverse attività; lo sfondo integratore avrà naturalmente a che vedere con lo spazio e ciò che l’uomo è stato capace di scoprire e realizzare. Il programma prevede, oltre a laboratori, gare, conferenze interattive, anche testimonianze da parte di ospiti.
Per partecipare e avere più informazioni, scrivi a convegno.oikia@gmail.com