Progetto Cognivita
Benessere Cognitivo per l’Anziano. Un’occasione per restare attivi, connessi e protagonisti della propria vita, anche in età avanzata.

L’invecchiamento è un processo naturale che interessa ogni aspetto della vita: corpo, emozioni e mente. Sebbene con l’età sia normale assistere a un certo rallentamento delle funzioni cognitive, la ricerca scientifica dimostra che il cervello conserva una sorprendente capacità di adattamento e riorganizzazione — chiamata neuroplasticità — anche in età avanzata. Attraverso l'utilizzo di conoscenze e strumenti basati sull'evidenza scientifica, oggi è possibile mantenere la mente attiva, migliorando la qualità della vita e l’autonomia dell’anziano.
Quando parliamo di benessere cognitivo, intendiamo considerare una condizione globale di equilibrio e salute di funzioni mentali quali memoria, attenzione, linguaggio, ragionamento. Ma un cervello “in forma” non aiuta solo a ricordare meglio, ma anche a interagire con gli altri, prendere decisioni lucide e affrontare con più resilienza le sfide quotidiane.
Diversi fattori possono influenzare le nostre funzioni cognitive:
Lo stile di vita: un’alimentazione equilibrata, l'esercizio fisico regolare ed un sonno di qualità, sono fondamentali per la salute cerebrale.
La stimolazione mentale con attività che sfidano la mente — come lettura, giochi di logica, apprendimento di nuove competenze — sono elementi efficaci per rinforzare le connessioni neuronali.
Le relazioni sociali, attraverso la comunicazione e la condivisione di esperienze, favoriscono il mantenimento delle abilità cognitive e il benessere emotivo.
In questa cornice, la prevenzione gioca un ruolo chiave.
Iniziare presto a curare la salute cerebrale, significa ridurre il rischio di decadimento cognitivo e di patologie neurodegenerative. Un approccio costante e multidimensionale può fare la differenza, garantendo un invecchiamento attivo e soddisfacente. Non dobbiamo dimenticare che il cervello è un organo dinamico: più lo stimoliamo in modo vario e piacevole, più manteniamo vive le sue capacità.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.” (Albert Einstein)
Il progetto CogniVita
Sulla base di tali premesse, la Fondazione Oikia in collaborazione con la Alberto Sordi Impresa Sociale e la Fondazione Mondo Digitale, ha presentato, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “INSIEME PER FARE” della Regione Lazio, finanziato dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, il progetto CogniVita per promuovere non solo il benessere cognitivo ed emotivo, ma anche l’inclusione sociale delle persone anziane e la loro partecipazione attiva alla vita comunitaria, attraverso percorsi innovativi e gratuiti che integrano assistenza a domicilio e attività di gruppo.
Attraverso strategie mirate a mantenere la mente attiva, il progetto CogniVita propone un approccio integrato, che unisce scienza, socialità e creatività. Si sviluppa attraverso tre iniziative principali: SilverHome, un programma di stimolazione cognitiva e relazionale personalizzata svolto direttamente presso l’abitazione dei beneficiari; invece presso il Centro Diurno Alberto Sordi: DigitAge, un percorso di alfabetizzazione digitale che prevede tutoring e assistenza individuale per due ore settimanali e Un Libro per Amico, incontri settimanali di biblioterapia.
In particolare, la Fondazione Oikia è ideatrice e responsabile dell’iniziativa Un Libro per Amico, realizzata attraverso un ciclo di incontri settimanali di biblioterapia di gruppo, basati sulla lettura ad alta voce di racconti e testi letterari. Un momento prezioso di socializzazione e stimolo cognitivo, che valorizza la narrazione condivisa come strumento capace di contrastare con sensibilità ed efficacia il decadimento cognitivo. Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato che l’ascolto e l’immedesimazione nei personaggi di una storia, narrata e interpretata da una o più voci, favoriscono l’attivazione di specifiche aree cerebrali, contribuendo così al mantenimento delle capacità cognitive.
Il progetto CogniVita vuole essere un compagno di viaggio per ogni persona che desidera affrontare l’età matura non come una fase di declino, ma come un periodo ricco di possibilità di crescita, apprendimento e connessione. è destinato a 30 persone residenti nel IX Municipio di Roma, preferibilmente nella zona di Trigoria. È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 20 settembre 2025
La Fondazione Oikia, insieme ai suoi partner, è orgogliosa di contribuire in tal senso a costruire una comunità più inclusiva, dove ogni persona anziana possa sentirsi valorizzata, ascoltata e accompagnata.
M. Elisabetta Calabrese