Cristina Andra
Studentessa di Scienze dell'educazione
Nell'ambito del programma Erasmus, sono stata assegnata alla scuola materna Petranova, a Roma. L'International Institute e la sua scuola dell'infanzia, con il suo ambiente allegro e vivace, mi hanno dato una buona accoglienza. Durante lo stage ho avuto l'opportunità sia di interagire con i bambini aiutandoli nelle attività quotidiane, sia di osservare e imparare dai professionisti che lavoravano lì.
Durante il periodo del tirocinio ho soggiornato presso il centro Oikia e lì ho incontrato il personale della residenza che è sempre stato molto gentile con me, il che ha reso tutto più facile. Pian piano il luogo del mio alloggio a Roma è diventato come una piccola casa per me.
Una delle cose che più mi è piaciuta del viaggio è stata incontrare persone fantastiche provenienti da tutto il mondo. Ho incontrato altre studentesse Erasmus sia a Oikia sia a scuola e con loro ho condiviso momenti indimenticabili. Insieme abbiamo esplorato la città, visitato musei e monumenti storici e apprezzato il cibo italiano.
Durante il tempo libero, abbiamo anche approfittato per esplorare le città vicine. Abbiamo visitato luoghi come Orvieto e Napoli. È stato impressionante vedere così tanta storia e cultura in ogni città che ho visitato. Dall'architettura al cibo, ogni luogo aveva la sua personalità. Ho goduto anche delle giornate trascorse a Roma, passeggiando per le strade acciottolate e percorrendo i bellissimi parchi e giardini. La città aveva un'energia vibrante che mi ha emozionato e destato in me curiosità.
La mia esperienza nel progetto Erasmus è una delle avventure più arricchenti della mia vita. Mi ha permesso di crescere come studente e come persona. Ho imparato non solo l'educazione della prima infanzia, ma anche nuove culture, nuove lingue e nuovi modi di pensare.
Il progetto Erasmus è uno strumento inestimabile per gli studenti per ampliare i loro orizzonti, per scoprire nuove opportunità imprenditoriali e sviluppare competenze interculturali e di leadership.
